top of page

Italia fanalino di coda per la valorizzazione dei fanghi di depurazione

Immagine del redattore: FRANCO BRAMBILLAFRANCO BRAMBILLA

L'ultimo articolo del noto think tank REF ci riporta ad una amara situazione :"La frazione di materia solida che rimane alla fine del processo di depurazione rappresenta ad oggi un’occasione sprecata per l’economia circolare".

Paghiamo una multa da 165 k€ al giorno, quasi 2mln di persone non sono servite dalla depurazione acque e sprechiamo quasi il 40% delle acque nella distribuzione.

Numeri impietosi, che potrebbero essere anzi suggeriscono una opportunità di lavoro e sviluppo. Ma la PA che dovrebbe programmare, pianificare, autorizzare e controllare gli impianti sembra più interessata a mantenere lo status quo piuttosto che stimolare lo sviluppo e agevolare le nuove iniziative.

Che il PNRR sia l'occasione per smuovere il "dinosauro PA"? Lo speriamo vivamente.

Nel frattempo Pasifika Group sviluppa nuove soluzioni sostenibili (www.pasifikagroup.com)




Comments


bottom of page